English | 简体中文 | 繁體中文 | Русский язык | Français | Español | Português | Deutsch | 日本語 | 한국어 | Italiano | بالعربية
esempio di algebra lineare NumPy
funzione | descrizione |
dot | il prodotto interno di due array, ossia il prodotto degli elementi corrispondenti. |
vdot | il prodotto scalare di due vettori |
inner | il prodotto interno di due array |
matmul | il prodotto matriciale di due array |
determinant | il determinante dell'array |
solve | risolve l'equazione lineare matriciale |
inv | calcola l'inversa di una matrice |
numpy.dot() calcola la somma dei prodotti dei corrispondenti elementi degli array unidimensionali; per gli array bidimensionali, calcola il prodotto matriciale; per gli array multidimensionali, la formula di calcolo universale è la seguente, ossia ogni elemento dell'array di risultato è: la somma dei prodotti di tutti gli elementi dell'ultima dimensione dell'array a con tutti gli elementi della seconda dimensione inversa dell'array b: dot(a, b)[i,j,k,m] = somma(a[i,j,:]*b[k,:,m]).
numpy.dot(a, b, out=None)
Spiegazione dei parametri:
a : ndarray, array b : ndarray, array out : ndarray, opzionale, utilizzato per salvare il risultato del calcolo di dot()
import numpy.matlib import numpy as np a = np.array([[1,2],[3,4]]) b = np.array([[11,12],[13,14]]) print(np.dot(a,b))
Risultato di output:
[[37 40] [85 92]]
计算式为:
[[1*11+2*13, 1*12+2*14],[3*11+4*13, 3*12+4*14]]
numpy.vdot() 函数是两个向量的点积。 如果第一个参数是复数,那么它的共轭复数会用于计算。 如果参数是多维数组,它会被展开。
import numpy.matlib import numpy as np a = np.array([[1,2],[3,4]]) b = np.array([[11,12],[13,14]]) # vdot 将数组展开计算内积 print(np.vdot(a,b))
Risultato di output:
130
计算式为:
1*11 + 2*12 + 3*13 + 4*14 = 130
numpy.inner() 函数返回一维数组的向量内积。对于更高的维度,它返回最后一个轴上的和的乘积。
import numpy.matlib print(np.inner(np.array([1,2,3]),np.array([0,1,0]))) # 等价于 1*0+2*1+3*0
Risultato di output:
2
import numpy as np a = np.array([[1,2], [3,4]]) print('Array a:') print(a) b = np.array([[11, 12], [13, 14]]) print('数组 b:') print(b) print('内积:') print(np.inner(a,b))
Risultato di output:
Array a: [[1 2] [3 4] 数组 b: [[11 12] [13 14]] 内积: [[35 41] [81 95]] Array a: [[1 2] [3 4] 数组 b: [[11 12] [13 14]] 内积: [[35 41] [81 95]]
内积计算式为:
1*11+2*12, 1*13+2*14 3*11+4*12, 3*13+4*14
numpy.matmul 函数返回两个数组的矩阵乘积。 虽然它返回二维数组的正常乘积,但如果任一参数的维数大于2,则将其视为存在于最后两个索引的矩阵的栈,并进行相应广播。
另一方面,如果任一参数是一维数组,则通过在其维度上附加 1 来将其提升为矩阵,并在乘法之后被去除。
对于二维数组,它就是矩阵乘法:
import numpy.matlib import numpy as np a = [[1,0],[0,1]] b = [[4,1],[2,2]] print (np.matmul(a,b))
Risultato di output:
[[4 1] [2 2]]
二维和一维运算:
import numpy.matlib import numpy as np a = [[1,0],[0,1]] b = [1,2] print (np.matmul(a,b)) print(np.matmul(b,a))
Risultato di output:
[1 2] [1 2]
维度大于二的数组 :
import numpy.matlib import numpy as np a = np.arange(8).reshape(2,2,2) b = np.arange(4).reshape(2,2) print (np.matmul(a,b))
Risultato di output:
[[[ 2 3] [ 6 11]] [[10 19] [14 27]]]
La funzione numpy.linalg.det() calcola il determinante della matrice in input.
Il determinante è un valore molto utile nell'algebra lineare. È calcolato dagli elementi diagonali della matrice. Per una matrice 2x2, è il prodotto del elemento superiore sinistro e inferiore destro meno il prodotto degli altri due.
In altre parole, per la matrice [[a,b],[c,d]],il calcolo del determinante è ad-bc. La matrice quadrata più grande è considerata una combinazione di matrici 2x2.
import numpy as np a = np.array([[1,2], [3,4]]) print (np.linalg.det(a))
Risultato di output:
-2.0
import numpy as np b = np.array([[6,1,1], [4, -2, 5], [2,8,7]]) print(b) print (np.linalg.det(b)) print (6*(-2*7 - 5*8) - 1*(4*7 - 5*2) + 1*(4*8 - -2*2))
Risultato di output:
[[ 6 1 1] [ 4 -2 5] [ 2 8 7]] -306.0 -306
La funzione numpy.linalg.solve() fornisce la soluzione dell'equazione lineare in forma matriciale.
Consideriamo l'equazione lineare seguente:
x + y + z = 6 2y + 5z = -4 2x + 5y - z = 27
Può essere rappresentato come una matrice:
Se la matrice diventa A, X e B, l'equazione diventa:
AX = B o X = A^(-1)B
La funzione numpy.linalg.inv() calcola la matrice inversa del prodotto di matrici.
Matrice inversa (inverse matrix):Definiamo A come una matrice n di ordine su un anello, se esiste un'altra matrice n di ordine B nello stesso anello tale che: AB=BA=E, allora B è la matrice inversa di A e A è detta matrice invertibile. Nota: E è la matrice unitaria.
import numpy as np x = np.array([[1,2],[3,4]]) y = np.linalg.inv(x) print(x) print (y) print (np.dot(x,y))
Risultato di output:
[[1 2] [3 4] [[-2. 1. ]] [ 1.5 -0.5] [[1.0000000e+00 0.0000000e+00]] [8.8817842e-16 1.0000000e+00]
Ora crea la matrice inversa della matrice A:
import numpy as np a = np.array([[1,1,1],[0,2,5],[2,5,-1]]) print('Array a:') print(a) ainv = np.linalg.inv(a) print('Inverso di a:') print(ainv) print('Matrice b:') b = np.array([[6],[-4],[27]]) print(b) print('Calcolo: A^(-1)B:') x = np.linalg.solve(a, b) print(x) # Questo è la soluzione della direzione lineare x = 5, y = 3, z = -2
Risultato di output:
Array a: [[ 1 1 1] [ 0 2 5] [ 2 5 -1] Inverso di a: [[ 1.28571429 -0.28571429 -0.14285714] [-0.47619048 0.14285714 0.23809524] [ 0.19047619 0.14285714 -0.0952381 ] Matrice b: [[ 6] [-4] [27]] Calcolo: A^(-1)B: [[ 5.] [ 3.] [-2.]]
x = np.dot(ainv, b)