English | 简体中文 | 繁體中文 | Русский язык | Français | Español | Português | Deutsch | 日本語 | 한국어 | Italiano | بالعربية
CSS rappresenta Cascading Style Sheets (Fogli di Stile Catenati). CSS è un linguaggio di foglio di stile standard utilizzato per descrivere la rappresentazione delle pagine web (cioè il layout e la formattazione).
Prima di CSS, quasi tutte le proprietà di rappresentazione degli documenti HTML erano incluse nei tag HTML (soprattutto nei tag HTML). Tutti i colori dei font, gli stili di sfondo, l'allineamento degli elementi, i bordi e le dimensioni devono essere descritti chiaramente in HTML.
Il risultato di ciò è che poiché le informazioni di stile vengono aggiunte ripetutamente a ogni pagina del sito, lo sviluppo di grandi siti web diventa un processo lungo e costoso, aumentando anche i costi di manutenzione.
Per risolvere questo problema, la World Wide Web Consortium (W3C) ha introdotto CSS nel 1996, mantenendo anche lo standard. CSS è progettato per separare la rappresentazione e il contenuto. Ora, i designer web possono spostare le informazioni di formattazione delle pagine web in fogli di stile separati, semplificando notevolmente i tag HTML e migliorando la manutenibilità.
CSS3 è la versione più recente dello standard CSS. CSS3 ha aggiunto alcune nuove funzionalità di stile e miglioramenti per migliorare le funzionalità di presentazione del Web.
Attenzione:Il nostro tutorial CSS ti aiuterà a imparare gradualmente le basi più recenti di CSS, e anche le basi di CSS3, dai temi di base fino a quelli avanzati. Se sei un principiante, inizia dalla parte di base e procedi gradualmente giorno per giorno. (oldtoolbag.com - imparare le basi è fondamentale per andare più lontano!)
CSS può fare ancora molte altre cose.
Puoi applicare facilmente le stesse regole di stile a più elementi.
Puoi controllare la visualizzazione di più pagine del sito web con un foglio di stile.
Puoi visualizzare la stessa pagina in modi diversi su dispositivi diversi.
Puoi impostare lo stile dello stato dinamico degli elementi (come hover, focus, ecc.) che altrimenti non potrebbe essere realizzato.
Puoi modificare la posizione degli elementi nella pagina web senza modificare i tag.
Puoi modificare la visualizzazione degli elementi HTML esistenti.
Puoi trasformare, ingrandire, ruotare e inclinare gli elementi in uno spazio 2D o 3D.
Puoi creare animazioni e effetti di transizione senza utilizzare alcun JavaScript.
Puoi creare una versione di pagina web amica della stampa.
Ci sono molti altri vantaggi degli stili CSS, puoi utilizzare CSS per molte altre operazioni interessanti. Ne parleremo in dettaglio nei prossimi capitoli.
Il principale vantaggio di CSS è che può separare lo stile e la layout dal contenuto del documento. Ci sono anche altri vantaggi, perché scegliere di utilizzare CSS?
CSS economizza molto tempo -CSS offre molta flessibilità per impostare le proprietà di stile degli elementi. Puoi scrivere una volta CSS. Poi lo stesso codice può essere applicato a gruppi di elementi HTML, e può essere riutilizzato in molte pagine HTML.
Facile da mantenere — CSS fornisce un metodo semplice per aggiornare il formato del documento e mantenere la coerenza tra diversi documenti. Poiché è possibile controllare l'intero contenuto del sito web utilizzando uno o più fogli di stile,
Velocità di caricamento della pagina più rapida - CSS permette di condividere informazioni di formato tra più pagine, riducendo la complessità e la ripetizione del contenuto della struttura del documento. Questo riduce significativamente la dimensione del file di trasmissione, accelerando il caricamento della pagina.
Stili avanzati HTML - CSS ha una funzione di rappresentazione più ampia rispetto a HTML e può controllare meglio la布局 delle pagine web. Pertanto, rispetto agli elementi e alle proprietà di rappresentazione HTML, puoi fare in modo che le pagine web sembrino migliori.
Compatibilità multi-dispositivo - CSS consente di ottimizzare le pagine web per diversi tipi di dispositivi o media. Utilizzando CSS, è possibile presentare lo stesso documento HTML in diversi stili di visualizzazione per diversi dispositivi di presentazione (ad esempio, computer, telefoni, ecc.).
Suggerimento:Non è raccomandato né consigliato utilizzarelo nella maggior parte dei casiProprietà HTMLPertanto, è meglio utilizzare il maggior numero possibile di CSS per migliorare l'adattabilità del tuo sito web e garantire una migliore compatibilità con i browser futuri.
Questa serie di tutorial CSS copre tutte le basi di CSS, inclusi i concetti dei selettori, i metodi per impostare colori e sfondi, i modi per impostare il formato dei caratteri e del testo, la stili degli elementi UI come link, elenchi, tabelle, e altro ancora, come il modello di scatola CSS, ecc.
Dopo aver familiarizzato con le basi, passerai al livello successivo, che introduce la dimensione e l'allineamento degli elementi, i metodi per posizionare gli elementi utilizzando sprites di immagine sul web, e i concetti di relativo e assoluto. Unità assolute, modello di formato visivo, visibilità e display, livelli, pseudo-classi ed elementi, e stili associati ai media.
Infine, esplorerai alcune funzionalità avanzate introdotte in CSS3, come gradienti di colori, effetti di ombra, trasformazioni 2D e 3D, trasparenza alpha, e i metodi per creare transizioni e animazioni, layout flessibili, effetti di filtro, query di concetto multimediale, e altro ancora.
Suggerimento:Ogni capitolo di questa guida contiene molti esempi reali, che puoi provare e testare utilizzando l'editor online. Questi esempi ti aiuteranno a comprendere meglio i concetti e le applicazioni di CSS. Contiene anche soluzioni comuni, suggerimenti utili e note importanti.