English | 简体中文 | 繁體中文 | Русский язык | Français | Español | Português | Deutsch | 日本語 | 한국어 | Italiano | بالعربية

Tutorial di base CSS

Modello di contenitore CSS

Tutorial di base CSS3

Manuale di riferimento CSS

Regole @ CSS (RULES)

CSS Pseudo-classe (Pseudo-classe)

I selettori di pseudo-classi CSS abbinano componenti in base a condizioni diverse, non necessariamente definite dall'albero del documento. Un pseudo-classe CSS è una parola chiave aggiunta al selettore che specifica lo stato speciale dell'elemento da selezionare. Ad esempio, :hover può essere utilizzato per cambiare il colore di un pulsante quando l'utente lo posiziona sopra con il mouse.

Cos'è un pseudo-classe

Le pseudo-classi CSS ti permettono di impostare lo stile degli elementi in stato dinamico, come l'hover, lo stato attivo e lo stato di focus, nonché gli elementi esistenti nel albero del documento ma non raggiungibili tramite altri selettori, senza aggiungere alcun selettore per il loro ID o classe, come per esempio per il primo o l'ultimo figlio.

Le classi pseudo iniziano con due punti (:). La loro sintassi può essere fornita nel modo seguente: }}

Selettore: classe pseudo { Proprietà:Valore ; }

La seguente sezione descrive le classi pseudo più comuni.

Classe pseudo degli anchor

UsareAncoraLe classi pseudo dei link possono essere visualizzate in modi diversi:

Queste classi pseudo ti permettono di stilizzare i link non visitati e i link visitati. La tecnica di impostazione più comune è rimuovere il trattino basso dai link visitati.

color: blue;
    color: blue;
}
a:visited {
    text-decoration: none;
}
Prova a vedere‹/›

Alcune classi pseudo degli anchor sono dinamiche - vengono applicate a causa dell'interazione dell'utente con il documento (ad esempio hover o focus ecc.).

color: red;
    color: red;
}
color: red;
    color: gray;
}
a:focus {
    color: none;
}
Prova a vedere‹/›

Queste classi pseudo cambiano il modo in cui i link rispondono alle operazioni dell'utente.

  • Quando l'utente mette il cursore sopra un elemento ma non lo seleziona :hover è applicabile.

  • Quando un elemento viene attivato o cliccato :active è applicabile.

  • Quando un elemento ha il focus della tastiera :focus è applicabile.

Nota:Per far funzionare correttamente queste classi pseudo, devi definirle nell'ordine corretto - :link, :visited, :hover, :active, :focuss

Classe pseudo :first-child

La classe pseudo :first-child corrisponde all'elemento primo figlio di alcuni altri elementi. Nell'esempio seguente ol li:first-child, il selettore seleziona il primo elemento dell'elenco ordinato e rimuove il bordo superiore.

ol li:first-child {
    border-top: none;
}
Prova a vedere‹/›

Attenzione:Per funzionare :first-child in Internet Explorer 8 e versioni precedenti,Deve essere dichiarato a in alto nella documentazione.

Classe pseudo :last-seudo

La classe pseudo :last-child corrisponde all'ultimo elemento figlio di alcuni altri elementi. Nell'esempio seguente ul li:last-child, il selettore seleziona l'ultimo elemento dell'elenco non ordinato e rimuove il bordo destro.

ul li:last-child {
    border-right: none;
}
Prova a vedere‹/›

Attenzione: Il selettore :last-child non funziona in Internet Explorer 8 e versioni precedenti. È supportato in Internet Explorer 9 e versioni successive.

:nth-child伪类

Pseudoclassi :nth-child

CSS3 ha introdotto un nuovo pseudoclassi :nth-child che ti permette di selezionare uno o più sottooggetti specifici di un elemento genitore. La sintassi di base può essere combinata con :nth-child(N), dove N è un parametro che può essere un numero, una parola chiave (even o odd) o una forma come xn+y, dove x e y sono interi (ad esempio 1n, 2n, 2n+1, ecc.).
    table tr:nth-child(2n) td {
}
Prova a vedere‹/›

background: #eee;

Le regole di stile nell'esempio sopra evidenziano solo le righe di tabella sostitutive, senza aggiungere alcun ID o classe all'elemento. Suggerimento:

Pseudoclassi :nth-child(N) CSS è molto utile quando è necessario selezionare elementi che appaiono in un documento a intervalli specifici o secondo un modello (ad esempio in posizioni pari o dispari, ecc.).

Pseudoclassi :langDefiniti elementi per dare chiaramente un valore linguistico all'intero no. Pseudoclassi di linguaggio :lang permettono di costruire selettori in base a specifici tag linguistici. Esempio di pseudoclassi :lang

q:lang(no) {
    quotes: "~" "~";
}
/* Snip di codice HTML */ Alcuni testi Some text Un citato in un paragrafo Some text.
Prova a vedere‹/›

Attenzione: Internet Explorer 7 e versioni precedenti non supportano il pseudoclassi :lang. IE8 supporta soloSupportato per a in questo caso.

Pseudoclassi e classi CSS

I pseudoclassi possono essere usati insieme alle classi CSS.

class="red" nel seguente esempio, i link avranno un colore rosso.

a.red:link {    /* Regola di stile */
    color: #ff0000;
}
<a class="red" href="#">Clicca su di me</a>    /* Snip di codice HTML */
Prova a vedere‹/›