English | 简体中文 | 繁體中文 | Русский язык | Français | Español | Português | Deutsch | 日本語 | 한국어 | Italiano | بالعربية

Manuale di riferimento CSS

Regole @CSS (RULES)

Completo delle proprietà CSS

Regola @font-face CSS

La regola @font-face viene utilizzata per associare il nome del font da utilizzare nel foglio di stile con alcuni font scaricabili, la regola @font-face CSS at-rule specifica un font personalizzato da utilizzare per visualizzare il testo.

 Nel caso di uso della famiglia di caratterifont-familyDescrittore per chiamare il font e il descrittore src per associare il nome del font esterno.

L'uso della sintassi

La sintassi di questa regola è la seguente:

@font-face: descrizione-font

La regola @font-face contiene una o più dichiarazioni di attributi, come quelle nei CSS convenzionali, dette descrizioni di font. Puoi specificare fino a 24 attributi diversi, ma tutte le loro spiegazioni vanno al di là dell'ambito di questa guida - per ulteriori informazioni, visitaModulo dei font CSS W3Cpagina.

La forma generale della regola @font-face è:

@font-face { font-family: fontname; src: url(fontfile path); }

Più tardi, i font possono essere utilizzati come attributo (comefont-familye) i nomifontMa se non supportano i font scaricabili o per qualche motivo non possono caricare i font, deve essere specificato un altro nome di font come riserva.

Il seguente esempio dimostra come utilizzare l'attributo @font-face.

  @font-face {
   font-family: "OpenSans";
   src: url("../fonts/OpenSans-Regular.eot");
   src: url("../fonts/OpenSans-Regular.ttf") format("truetype");
  }
  body {
   font-family: "OpenSans", Arial, sans-serif;
   font-size: 1.2em;
  }
Testa e guarda‹/›

Attenzione:Utilizzando la regola @ font-face, non è necessario dipendere dal numero di font installati dall'utente sul computer.

Tramite la configurazione delle regole corrispondenti, quando sono impostate caratteristiche di carattere specifiche come grassetto o corsivo, è anche possibile impostare la selezione di font scaricabili specifici @font-face.

  @font-face {
	font-family: "OpenSans";
   src: url("../fonts/OpenSans-Regular.eot");
   src: url("../fonts/OpenSans-Regular.ttf") format("truetype");
  }
  @font-face {
   font-family: "OpenSansBold";
   src: url("../fonts/OpenSans-Bold.eot");
	src: url("../fonts/OpenSans-Bold.ttf") format("truetype");
  }
  h1 {
   font-family: "OpenSansBold", Arial, sans-serif; /* Specificare il carattere OpenSans bold */
  }
  p {
   font-family: "OpenSans", Arial, sans-serif;
  }
Testa e guarda‹/›

Parametro

Il significato dei parametri è il seguente:

ParametroValoreDescrizione
Obbligatorio -I seguenti parametri sono obbligatori.
font-familyfont-familyDefinire quelli chefont-familyIl nome del carattere del valore dell'attributo del carattere.
srcsrcSpecificare la posizione del file del carattere da utilizzare.
Opzionale -I seguenti parametri sono opzionali.
font-stylefont-styleValidifont-styleValori dell'attributo.
font-weightfont-weightValidifont-weightValore dell'attributo (valori relativi bolder e lighter escluse).

Compatibilità del browser

La compatibilità del browser con l'attributo @font-face, i numeri nella tabella sottostante rappresentano la versione minima del browser che supporta l'attributo; tutti i browser mainstream supportano questa regola.

  • Firefox 3.5+

  • Google Chrome 4+

  • Internet Explorer 4+

  • Apple Safari 3.1+

  • Opera 10+

Attenzione:Nei browser, ci sono grandi differenze di supporto per le tecnologie di caratteri specifici. Internet Explorer supporta i tipi di caratteri .eot e .wof, mentre Firefox, Chrome, Safari e Opera supportano .woff, .ttf e .otf.

Leggi di più

Si prega di consultare la seguente guida:Caratteri CSS.