English | 简体中文 | 繁體中文 | Русский язык | Français | Español | Português | Deutsch | 日本語 | 한국어 | Italiano | بالعربية

Tutorial di base CSS

Modello di scatola CSS

Tutorial di base CSS3

Manuale di riferimento CSS

Regole @ CSS (RULES)

CSS Counter (Contatore)

Il counter counter CSS è simile a una variabile. Queste sono mantenute dal CSS e i loro valori possono essere incrementati dalle regole CSS per tracciare il loro utilizzo. Il loro principale uso è quello di calcolare il numero di volte che un elemento nodo viene utilizzato attraverso regole specifiche.

Il counter counter CSS aiuta a generare numeri semplici e visibili basati su CSS per la creazione di contenuti.

Proprietà del contatore CSS

Ecco l'elenco delle proprietà utilizzate insieme ai contatori CSS:

  • counter-reset:Usato per creare o reimpostare il contatore.

  • counter-increment:Usato per aumentare il valore del contatore.

  • content:Usato per inserire il contenuto generato.

  • funzione counter() o counters():Usato per aggiungere il valore del contatore all'elemento.

Attenzione: prima di utilizzare i contatori CSS, è necessario crearli con counter-reset.

Esempio online di Contatore Counter CSS

Facciamo un esempio, crea un contatore per la pagina e aumenta il valore del contatore per ogni elemento successivo.

Vedere l'esempio seguente:

<!DOCTYPE html>  
<html>      
<head>  
<style>  
body {  
    counter-reset: section;  
}  
h2::before {  
    counter-increment: section;  
    content: "Sezione " counter(section) ": ";  
}  
</style>  
</head>  
<body>  
<h1>Esempio di Contatore Counters CSS:</h1>  
<h2>Tutorial Java</h2>  
<h2>Tutorial HTML</h2>  
<h2>Tutorial CSS</h2>  
<h2>Tutorial Oracle</h2>  
<p><strong>Nota:</strong> è necessario dichiarare !DOCTYPE per IE8.</p>  
</body>  
</html>
Prova a vedere‹/›
Attenzione: nel esempio sopra, puoi vedere che nel selettore del corpo della pagina è stato creato un contatore che aggiunge il valore del contatore a ogni elemento h2 e aggiunge "Sezione <valore del contatore>:" all'inizio dell'elemento h2.

Contatore annidato CSS

Puoi anche creare un contatore all'interno di un contatore. Questo si chiama contatore annidato. Facciamo un esempio per dimostrare il contatore annidato.

Vedere l'esempio seguente:

<!DOCTYPE html>  
<html>  
<head>  
<style>  
body {  
    counter-reset: section;  
}  
h1 {  
    counter-reset: subsection;  
}  
h1::before {  
    counter-increment: section;  
    content: "Sezione " counter(section) ". ";  
}  
h2::before {  
    counter-increment: subsection;  
    content: counter(section) "." counter(subsection) " ";  
}  
</style>  
</head>  
<body>  
<h1>Tutorial Java:</h1>  
<h2>Tutorial Core Java</h2>  
<h2>Tutorial Servlet</h2>  
<h2>Tutorial JSP</h2>  
<h2>Tutorial Spring</h2>  
<h2>Tutorial Hibernate</h2>  
  
<h1> Tutorial di tecnologia web: </h1>  
<h2> Tutorial HTML </h2>  
<h2> Tutorial CSS </h2>  
<h2> Tutorial jQuery </h2>  
<h2> Tutorial Bootstrap </h2>  
  
<h1> Tutorial di database: </h1>  
<h2> Tutorial SQL </h2>  
<h2> Tutorial MySQL </h2>  
<h2> Tutorial PL/SQL </h2>  
<h2> Tutorial Oracle </h2>  
<p><strongNota:</strong> Solo quando è specificato !DOCTYPE, IE8 supporta queste proprietà.</p>  
</body>  
</html>
Prova a vedere‹/›

Attenzione:Nell'esempio sopra, puoi vedere che è stato creato un contatore per questa sezione e un contatore annidato chiamato subsection in questa sezione.

Contatori a diversi livelli di nesting

Puoi utilizzare contatori annidati per creare elenchi di profilo. Aiuta a inserire stringhe tra contatori a diversi livelli di nesting.

Vedere l'esempio seguente:

<!DOCTYPE html>  
<html>  
<head>  
<style>  
ol {  
    counter-reset: section;  
    list-style-type: none;  
}  
  
li::before {  
    counter-increment: section;  
    content: contatori(section,".") " ";  
}  
</style>  
</head>  
<body>  
<h2>Contatori a diversi livelli di nesting</h2>  
<ol>  
  <li>item</li>  
  <li>item  
    <ol>  
      <li>item</li>  
      <li>item</li>  
      <li>item  
        <ol>  
          <li>item</li>  
          <li>item</li>  
          <li>item</li>  
        </ol>  
      </li>  
      <li>item</li>  
    </ol>  
  </li>  
  <li>item</li>  
  <li>item</li>  
</ol>  
<p><strongNota:</strong> Solo quando è specificato !DOCTYPE, IE8 supporta queste proprietà.</p>  
</body>  
</html>
Prova a vedere‹/›