English | 简体中文 | 繁體中文 | Русский язык | Français | Español | Português | Deutsch | 日本語 | 한국어 | Italiano | بالعربية
L'indice dell'array è equivalente all'accesso agli elementi dell'array.
Puoi accedere agli elementi dell'array tramite il loro numero di indice.
Gli indici degli array NumPy iniziano a 0, il che significa che l'indice del primo elemento è 0, quello del secondo elemento è 1, e così via.
Prima di tutto, vediamo come operare sugli indici degli array unidimensionali:
>>> import numpy as np >>> arr = np.array([1, 2, 3, 4]) >>> print(arr[0]) # Stampa il primo elemento dell'array 1 >>> print(arr[1]) # Stampa il secondo elemento dell'array 2 >>> print(arr[2] + arr[3]) # Somma dei terzi e quarti elementi dell'array 7
Per accedere agli elementi di un array bidimensionale, possiamo usare un numero intero separato da virgola per indicare la dimensione e l'indice dell'elemento.
Prima di tutto, vediamo come operare sugli indici degli array bidimensionali:
>>> import numpy as np >>> arr = np.array([[1,2,3,4,5], [6,7,8,9,10]]) >>> print('2o elemento nella 1ª dimensione: ', arr[0, 1]) # Accede al secondo elemento nella prima dimensione 2o elemento nella 1ª dimensione: 2 >>> print('5o elemento nella 2ª dimensione: ', arr[1, 4]) # Accede al quinto elemento nella seconda dimensione: 5o elemento nella 2ª dimensione: 10
Per accedere agli elementi di un array 3-D, possiamo utilizzare numeri interi separati da virgola per rappresentare la dimensione e l'indice dell'elemento.
>>> import numpy as np >>> arr = np.array([[[1, 2, 3], [4, 5, 6]], [[7, 8, 9], [10, 11, 12]]]) >>> print(arr[0, 1, 2]) 6
Il primo numero rappresenta la prima dimensione, che contiene due array:
[[1, 2, 3], [4, 5, 6]] e [[7, 8, 9], [10, 11, 12]], poiché abbiamo scelto 0Quindi rimane l'array primo:[[1, 2, 3], [4, 5, 6]].
Il secondo numero rappresenta la seconda dimensione, che contiene anche due array:[1, 2, 3]e [4, 5, 6]Poiché abbiamo scelto 1, rimane l'array secondo: [4, 5, 6].
Il terzo numero rappresenta la terza dimensione, che contiene tre valori: 4, 5, 6
Poiché abbiamo scelto 2, otteniamo infine il terzo valore: 6
Accedere agli array utilizzando l'indice negativo per iniziare dalla fine.
Stampare l'ultimo elemento della seconda dimensione:
>>> import numpy as np >>> arr = np.array([[1,2,3,4,5], [6,7,8,9,10]]) >>> print('L'ultimo elemento della seconda dimensione: ', arr[1, -1]) L'ultimo elemento della seconda dimensione: 10