English | 简体中文 | 繁體中文 | Русский язык | Français | Español | Português | Deutsch | 日本語 | 한국어 | Italiano | بالعربية
Gli operatori di relazione possono anche gestire dati scalari e non scalari. Gli operatori di relazione degli array eseguono confronti elementari tra due array e restituiscono un array logico di dimensioni corrispondenti, dove gli elementi sono impostati su logico 1 (true) quando la relazione è true, e su logico 0 (false) altrimenti.
La tabella sottostante mostra l'operatore di relazione -
numero | operatori e descrizione |
---|---|
1 | < minore |
2 | <= minore o uguale |
3 | > maggiore |
4 | >= maggiore o uguale |
5 | == uguale |
6 | ~= diverso |
Creare un file script e inserire il seguente codice-
a = 100; b = 200; se (a >= b) max = a altrimenti max = b fineQuando esegui il file, produrrà i seguenti risultati-
max = 200
Oltre agli operatori di relazione menzionati, MATLAB fornisce anche i seguenti comandi/funzioni per lo stesso scopo-
numero | descrizione funzione |
---|---|
1 | eq(a, b) Testare se a è uguale a b |
2 | ge(a, b) Testare se a è maggiore o uguale a b |
3 | gt(a, b) Testare se a è maggiore di b |
4 | le(a, b) Testare se a è minore o uguale a b |
5 | lt(a, b) Testare se a è minore di b |
6 | ne(a, b) Testare se a è diverso da b |
7 | isequal Testare se due array sono uguali |
8 | isequaln Testare se due array sono uguali, considerando i valori NaN come uguali |
Creare un file script e inserire il seguente codice-
%confronto di due valori a = 100; b = 200; se (ge(a,b)) max = a altrimenti max = b fine %confronto di due valori diversi a = 340; b = 520; se (le(a, b)) disp('a minore o uguale a b') altrimenti disp('a maggiore di b') fineEseguendo il file, produrrà i seguenti risultati-
max = 200 a minor o uguale a b