English | 简体中文 | 繁體中文 | Русский язык | Français | Español | Português | Deutsch | 日本語 | 한국어 | Italiano | بالعربية

MATLAB Disegno (Plot)

Per disegnare il grafico della funzione, è necessario eseguire i seguenti passaggi:

  • Definire x specificando l'intervallo di valori della variabile x, per cui la funzione verrà disegnata

  • Definire la funzione y = f(x)

  • Chiamata plot Comando, come segue plot(x, y)

Questo esempio dimostrerà questo concetto. Disegnamo una funzione semplice y = x, con un intervallo di valori per x da 0 a 100, con un passo di 5.

Creare un file script e inserire il seguente codice-

x = [0:5:100];
y = x;
plot(x, y)

Quando si esegue il file, MATLAB mostra il seguente grafico-

Facciamo un altro esempio per disegnare la funzione y = x 2In questo esempio, disegneremo due grafici con la stessa funzione, ma la seconda volta ridurremo il valore dell'incremento. Nota che riducendo l'incremento, il grafico diventa più liscio.

Creare un file script e inserire il seguente codice-

x = [1 2 3 4 5 6 7 8 9 10];
x = [-100:20:100];
y = x.^2;
plot(x, y)

Quando si esegue il file, MATLAB mostra il seguente grafico-

Modifica leggermente il file di codice, riducendo l'incremento a 5-

x = [-100:5:100];
y = x.^2;
plot(x, y)

MATLAB disegna grafici più lisci-

Aggiungi titolo, etichette, linee di griglia e scala al grafico

MATLAB ti permette di aggiungere un titolo, etichette lungo l'asse x e y, linee di griglia e di regolare gli assi per rendere il grafico più bello.

  • xlabel e ylabel Il comando produce etichette lungo l'asse x e y.

  • title Il comando ti permette di mettere un titolo sul grafico.

  • grid on Il comando ti permette di mettere le linee di griglia sul grafico.

  • axis equal Il comando ti permette di usare lo stesso fattore di proporzionalità e la distanza tra gli assi per generare il grafico.

  • axis square Il comando genera un grafico quadrato.

Esempio

Creare un file script e inserire il seguente codice-

x = [0:0.01:10];
y = sin(x);
plot(x, y), xlabel('x'), ylabel('Sin(x)'), title('Graphico di Sin(x)'),
grid on, axis equal

MATLAB genera il seguente grafico-

Dipingi più funzioni sullo stesso grafico

Puoi disegnare più grafici sullo stesso grafico. Esempio seguente dimostra il concetto-

Esempio

Creare un file script e inserire il seguente codice-

x = [0 : 0.01: 10];
y = sin(x);
g = cos(x);
plot(x, y, x, g, '.-'), legend('Sin(x)', 'Cos(x)')

MATLAB genera il seguente grafico-

Imposta il colore sul grafico

MATLAB offre otto opzioni di colori di base per disegnare grafici. La tabella seguente mostra i colori e i loro codici-

CodiceColori
wBianco
kNero
bBlu
rRosso
cCiano
gVerde
mMagenta
yGiallo

Esempio

Facciamo disegnare i grafici di due polinomi

  • f(x) = 3x 4 + 2x 3 + 7x 2 + 2x + 9 e

  • g(x) = 5x 3 + 9x + 2

Creare un file script e inserire il seguente codice-

x = [-10 : 0.01: 10];
y = 3*x.^4 + 2 * x.^3 + 7 * x.^2 + 2 * x + 9;
g = 5 * x.^3 + 9 * x + 2;
plot(x, y, 'r', x, g, 'g')

Quando si esegue il file, MATLAB genera i seguenti grafici-

Imposta la proporzionalità dell'asse

axisIl comando ti permette di impostare le etichette degli assi. Puoi utilizzare il comando axis nel seguente modo per fornire i valori minimi e massimi degli assi x e y:

axis ( [xmin xmax ymin ymax] )

Esempio seguente dimostra questo-

Esempio

Creare un file script e inserire il seguente codice-

x = [0 : 0.01: 10];
y = exp(-x).* sin(2*x + 3);
plot(x, y), axis([0 10 -1 1])

Quando si esegue il file, MATLAB genera i seguenti grafici-

Generazione di sottografici

Quando si crea un array di grafici nello stesso grafico, ogni grafico viene chiamato sottografico.subplot Il comando viene utilizzato per creare sottografici.

La sintassi del comando è-

subplot(m, n, p)

dovemenè il numero di righe e colonne dell'array di grafici, mentrepSpecificare la posizione in cui collocare il grafico specifico.

Ogni grafico creato con il comando subplot può avere le proprie caratteristiche. Esempio seguente dimostra il concetto-

Esempio

Generiamo due grafici-

y = e −1.5x sin(10x)

y = e -2x sin(10x)

Creare un file script e inserire il seguente codice-

x = [0:0.01:5];
y = exp(-1.5*x).*sin(10*x);
subplot(1,2,1)
plot(x,y), xlabel('x'),ylabel('exp(–1.5x)*sin(10x)'),axis([0 5 -1 1])
y = exp(-2*x).*sin(10*x);
subplot(1,2,2)
plot(x,y),xlabel('x'),ylabel('exp(–2x)*sin(10x)'),axis([0 5 -1 1])

Quando si esegue il file, MATLAB genera i seguenti grafici-