English | 简体中文 | 繁體中文 | Русский язык | Français | Español | Português | Deutsch | 日本語 | 한국어 | Italiano | بالعربية
L'integrazione tratta due problemi essenzialmente diversi.
Nel primo tipo, viene dato il derivato della funzione, vogliamo trovare la funzione. Pertanto, abbiamo invertito fondamentalmente il processo di differenziazione. Questo processo inverso si chiama antidifferenziazione, o trovare la funzione originale, o trovareindefinite integral。
Il secondo tipo di problema riguarda l'aggiunta di una grande quantità di quantità molto piccole, poi si prende un limite man mano che la dimensione delle quantità si avvicina a zero, mentre il numero di termini tende a infinito. La definizione che questo processo portadefinite integral。
L'integrale definito viene utilizzato per trovare aree, volumi, centro di gravità, momento d'inerzia, lavoro fatto dalla forza e molte altre applicazioni.
Secondo la definizione, se la derivata della funzione f(x) è f'(x), allora diciamo che l'integrale indeterminato di f'(x) rispetto a x è f(x). Ad esempio, dato che x 2La derivata (rispetto a x) è 2x, quindi si può dire che l'integrale indeterminato di 2x è x 2。
在符号中-
f'(x2) = 2x, 所以,
∫ 2xdx = x2.
不定积分不是唯一的,因为对于常数c的任何值,x 2 + c的导数也将是2x。
这用符号表示为-
∫ 2xdx = x2 + c。
其中,c被称为“任意常数”。
MATLAB提供了int用于计算表达式积分的命令。为了导出一个函数的不定积分的表达式,我们写:
int(f);
例如,从我们之前的示例中-
syms x int(2*x)
MATLAB esegue le seguenti istruzioni e restituisce i seguenti risultati-
ans = x^2
在此示例中,让我们找到一些常用表达式的积分。创建一个脚本文件并在其中键入以下代码-
syms x n int(sym(x^n)) f = 'sin(n*t)' int(sym(f)) syms a t int(a*cos(pi*t)) int(a^x)
Eseguito il file, visualizza i seguenti risultati-
ans = piecewise([n == -1, log(x)], [n ~= -1, x^(n + 1)/(n + 1)]) f = sin(n*t) ans = -cos(n*t)/n ans = (a*sin(pi*t))/pi ans = a^x/log(a)
创建一个脚本文件并在其中键入以下代码-
syms x n int(cos(x)) int(exp(x)) int(log(x)) int(x^-1) int(x^5*cos(5*x)) pretty(int(x^5*cos(5*x))) int(x^-5) int(sec(x)^2) pretty(int(1 - 10*x + 9 * x^2)) int((3 + 5*x - 6*x^2 - 7*x^3)/2*x^2) pretty(int((3 + 5*x - 6*x^2 - 7*x^3)/2*x^2))
请注意,pretty函数以更易读的格式返回表达式。
Eseguito il file, visualizza i seguenti risultati-
ans = sin(x) ans = exp(x) ans = x*(log(x) - 1) ans = log(x) ans = (24*cos(5*x))/3125 + (24*x*sin(5*x))/625 - (12*x^2*cos(5*x))/125 + (x^4*cos(5*x))/5 - (4*x^3*sin(5*x))/25 + (x^5*sin(5*x))/5 2 24 cos(5 x) 24 x sin(5 x) 12 x cos(5 x) x cos(5 x) ----------- + ------------ - ------------ + ------------ 3125 625 125 5 3 5 4 x sin(5 x) x sin(5 x) ------------- + ----------- 25 5 ans = -1/(4*x^4) ans = tan(x) 2 x (3 x - 5 x + 1) ans = - (7*x^6)/12 - (3*x^5)/5 + (5*x^4)/8 + x^3/2 6 5 4 3 7 x 3 x 5 x x - ---- - ---- + ---- + -- 12 5 8 2
Secondo la definizione, l'integrale definito è essenzialmente il limite della somma. Utilizziamo l'integrale definito per trovare aree, ad esempio l'area tra la curva e l'asse x e l'area tra due curve. Può essere utilizzato anche in altri casi, in cui la quantità necessaria può essere rappresentata come il limite della somma.
intPassando i limiti di integrazione da calcolare, la funzione può essere utilizzata per determinare l'integrale.
Calcolo
Scriviamo:
int(x, a, b)
Ad esempio, per calcolare un valore, scriviamo:
int(x, 4, 9)
MATLAB esegue le seguenti istruzioni e restituisce i seguenti risultati-
ans = 65/2
以下是上述计算的Octave等效-
pkg load symbolic symbols x = sym("x"); f = x; c = [1, 0]; integral = polyint(c); a = polyval(integral, 9) - polyval(integral, 4); display('Area: '), disp(double(a));
Octave执行代码并返回以下结果-
Area: 32.500
可以使用quad()Octave提供的功能给出代替解决方案,如下所示:
pkg load symbolic symbols f = inline("x"); [a, ierror, nfneval] = quad(f, 4, 9); display('Area: '), disp(double(a));
Octave执行代码并返回以下结果-
Area: 32.500
Calcoliamo tra l'asse x e la curva y = x 3 l'area compresa tra -2x + 5 e l'asse y = x = 1 e x = 2.
L'area necessaria è data dalla seguente formula:
Crea un file script e inserisci il seguente codice-
f = x^3 - 2*x + 5; a = int(f, 1, 2) display('Area: '), disp(double(a));
Eseguito il file, visualizza i seguenti risultati-
a = 23/4 Area: 5.7500
以下是上述计算的Octave等效-
pkg load symbolic symbols x = sym("x"); f = x^3 - 2*x + 5; c = [1, 0, -2, 5]; integral = polyint(c); a = polyval(integral, 2) - polyval(integral, 1); display('Area: '), disp(double(a));
Octave执行代码并返回以下结果-
Area: 5.7500
可以使用quad()Octave提供的功能给出代替解决方案,如下所示:
pkg load symbolic symbols x = sym("x"); f = inline("x^3 - 2*x +5"); [a, ierror, nfneval] = quad(f, 1, 2); display('Area: '), disp(double(a));
Octave执行代码并返回以下结果-
Area: 5.7500
找出曲线下的面积: f(x)= x 2 cos(x)表示−4≤x≤9。
创建一个脚本文件并编写以下代码-
f = x^2*cos(x); ezplot(f, [-4,9]) a = int(f, -4, 9) display('Area: '), disp(double(a));
运行文件时,MATLAB绘制图形-
输出如下-
a = 8*cos(4) + 18*cos(9) + 14*sin(4) + 79*sin(9) Area: 0.3326
以下是上述计算的Octave等效-
pkg load symbolic symbols x = sym("x"); f = inline("x^2*cos(x)"); ezplot(f, [-4,9]) print -deps graph.eps [a, ierror, nfneval] = quad(f, -4, 9); display('Area: '), disp(double(a));