English | 简体中文 | 繁體中文 | Русский язык | Français | Español | Português | Deutsch | 日本語 | 한국어 | Italiano | بالعربية
L'elemento <image> di SVG viene utilizzato per incorporare immagini bitmap all'interno dell'immagine SVG. In questo modo, è possibile disegnare sopra o accanto all'immagine bitmap. I software di conversione di immagini SVG supportano i formati JPEG e PNG; nell'SVG, l'elemento image può anche incorporare immagini raster. Nei raster, è possibile applicare filtri, maschere, rotazioni, ritagli e tutti gli altri strumenti di SVG al contenuto.
Questo è un esempio di immagine SVG:
<svg width="500" height="160"> <rect x="10" y="10" height="130" width="500" style="fill: #000000"></rect> <image x="20" y="20" width="300" height="80" xlink:href="/static/images/logo.png"></image> </svg> <svg> <image x="20" y="20" xlink:href="/static/images/logo.png"></image> <line x1="25" y1="80" x2="350" y2="80"></line> </svg>Prova a vedere‹/›
Effetto dell'immagine dopo l'esecuzione:
Prima di tutto, disegnare un rettangolo nero. Poi, il mio logo viene disegnato come immagine sulla parte superiore del rettangolo nero. Infine, è stato disegnato una linea bianca sia sulla mia immagine che sulla parte superiore del rettangolo nero.
L'ordine in cui gli elementi SVG sono elencati nel file è l'ordine in cui vengono disegnati. L'elemento successivo viene disegnato sopra l'elemento precedente.
Puoi anche utilizzare l'elemento <image> per incorporare altre immagini SVG. Non deve essere un'immagine bitmap.
<svg width="500" height="160"> <image x="90" y="-65" width="100" height="146" transform="rotate(45)" xlink:href="/static/images/logo.png"/> </svg>Prova a vedere‹/›
width e height definiscono la larghezza e l'altezza dell'immagine.
xlink:href definisce il collegamento dell'immagine.
Ecco l'effetto finale di esecuzione: