English | 简体中文 | 繁體中文 | Русский язык | Français | Español | Português | Deutsch | 日本語 | 한국어 | Italiano | بالعربية
Java supporta tre tipi di commenti. I primi due sono // e /* */, il terzo tipo è il commento descrittivo, che si presenta con /** Inizia con */Fine.
I commenti descrittivi ti permettono di inserire informazioni nel tuo programma. Puoi utilizzare lo strumento javadoc per generare queste informazioni e esportarle in file HTML.
Descrizioni dei commenti che ti permettono di registrare più facilmente le informazioni del tuo programma.
Il software javadoc riconosce le seguenti etichette:
Etichetta | Descrizione | Esempio |
---|---|---|
@autore | Identifica l'autore di una classe | @autore descrizione |
@deprecated | Indica una classe o un membro obsoleto | @deprecated description |
{@docRoot} | Indica il percorso della directory radice del documento corrente | Directory Path |
@exception | Segna un'eccezione lanciata da una classe | @exception exception-name explanation |
{@inheritDoc} | Commento ereditato dal superclasse immediato. | Eredita un commento dal superclasse immediato. |
{@link} | Inserisce un collegamento a un altro argomento | {@link name text} |
{@linkplain} | Inserisce un collegamento a un altro argomento, ma il collegamento viene visualizzato in caratteri testuali. | Inserisce un collegamento in linea a un altro argomento. |
@param | Spiega un parametro del metodo | @param parameter-name explanation |
@return | Spiega il tipo di valore di ritorno | @return explanation |
@see | Specificare un collegamento a un altro argomento | @see anchor |
@serial | Spiega un attributo serializzato | @serial description |
@serialData | Spiega i dati scritti tramite i metodi writeObject( ) e writeExternal( ). | @serialData description |
@serialField | Spiega un componente ObjectStreamField | @serialField name type description |
@since | Marcatura quando viene introdotta una modifica specifica | @since release |
@throws | Come il tag @exception. | Il tag @throws ha lo stesso significato del tag @exception. |
{@value} | Visualizza il valore di una costante, che deve essere un attributo statico. | Visualizza il valore di una costante, che deve essere un campo statico. |
@version | Specifica la versione della classe | @version info |
All'inizio /** Dopo, la prima riga o alcune righe descrivono principalmente le classi, le variabili e i metodi.
dopo di essa, puoi includere uno o più di vari tipi di @ etichetta. Ogni @ Le etichette devono iniziare su una nuova riga o immediatamente dopo l'asterisco (*).
Più etichette dello stesso tipo dovrebbero essere raggruppate insieme. Ad esempio, se hai tre @see etichette, puoi metterle una dopo l'altra.
Di seguito è un esempio di commento di descrizione di una classe:
/*** Questa classe disegna un grafico a barre */ * @author w3codebox * @version 1.2 */
Lo strumento javadoc prende il codice sorgente del tuo programma Java come input e produce alcuni file HTML che contengono i commenti del tuo programma.
Le informazioni di ogni classe saranno in un file HTML separato. javadoc può anche outputpare la struttura ad albero e l'indice degli eredi.
Poiché l'implementazione di javadoc può variare, il lavoro può anche variare. Dovrai controllare la versione del tuo sistema di sviluppo Java e altri dettagli per scegliere la versione di Javadoc appropriata.
Di seguito è un esempio semplice di commento di utilizzo. Nota che ogni commento è davanti al progetto che descrive.
Dopo il trattamento javadoc, i commenti della classe SquareNum saranno trovati in SquareNum.html.
import java.io.*; /** * Questa classe dimostra i commenti di documentazione * @author Ayan Amhed * @version 1.2 */ public class SquareNum { /** * Questo metodo restituisce il quadrato di num. * Questa è una descrizione multiriga. Puoi usare * come molte righe ti piace. * @param num Il valore da quadrare. * @return Il quadrato del numero. */ public double square(double num) { return num * num; } /** * Questa metodo legge un numero dall'utente. * @return Il valore input come double. * @exception IOException On input error. * @see IOException */ public double getNumber() throws IOException { InputStreamReader isr = new InputStreamReader(System.in); BufferedReader inData = new BufferedReader(isr); String str; str = inData.readLine(); return (new Double(str)).doubleValue(); } /** * This method demonstrates square(). * @param args Unused. * @return Nothing. * @exception IOException On input error. * @see IOException */ public static void main(String args[]) throws IOException { SquareNum ob = new SquareNum(); double val; System.out.println("Enter value to be squared: "); val = ob.getNumber(); val = ob.square(val); System.out.println("Squared value is " + val); } }
As follows, use the javadoc tool to process the SquareNum.java file:
$ javadoc SquareNum.java Loading source file SquareNum.java... Constructing Javadoc information... Standard Doclet version 1.5.0_13 Building tree for all the packages and classes... Generating SquareNum.html... SquareNum.java:39: warning - @return tag cannot be used\ in method with void return type. Generating package-frame.html... Generating package-summary.html... Generazione di package-tree.html... Generazione di constant-values.html... Costruzione dell'indice per tutti i pacchetti e le classi... Generazione di overview-tree.html... Generazione di index-all.html... Generazione di deprecated-list.html... Costruzione dell'indice per tutte le classi... Generazione di allclasses-frame.html... Generazione di allclasses-noframe.html... Generazione di index.html... Generazione di help-doc.html... Generazione dello stylesheet.css... 1 avviso $