English | 简体中文 | 繁體中文 | Русский язык | Français | Español | Português | Deutsch | 日本語 | 한국어 | Italiano | بالعربية

教程基础Java

Controllo di flusso Java

Array Java

Orientamento ad oggetti Java (I)

Orientamento ad oggetti Java (II)

Orientamento ad oggetti Java (III)

Gestione delle eccezioni Java

Lista Java

Queue Java (Coda)

Map di Java

Set di Java

Input/Output Java (I/O)

Reader/Writer Java

Altri argomenti Java

Parametri della riga di comando Java

In questo tutorial, impareremo a utilizzare i parametri della riga di comando in Java con esempi.

In JavaParametri della riga di comandoPermette di passare parametri durante l'esecuzione del programma.

Come suggerisce il nome, i parametri vengono passati tramite la riga di comando.

Esempio: Parametri della riga di comando

class Main {
  public static void main(String[] args) {
    System.out.println("I parametri della riga di comando sono");
    // Esplora tutti i parametri
    per(String str: args) {
      System.out.println(str);
    }
  }
}

Proviamo a eseguire il programma tramite la riga di comando.

1. Compila il codice

javac Main.java

2. Esegui il codice

java Main

Ora supponiamo di voler passare alcuni parametri durante l'esecuzione del programma. Possiamo passare i parametri dopo il nome della classe. Ad esempio,

java Main apple ball cat

Ecco apple, ball e cat, che sono i parametri passati al programma tramite la riga di comando. Ora otterremo il seguente output.

I parametri della riga di comando sono
Mela
Palla
Gatto

Nel programma sopra, il metodo main() contiene un array di stringhe chiamato args come parametro.

public static void main(String[] args) {...}

Un array di stringhe String memorizza tutti i parametri passati tramite la riga di comando.

AttenzioneI parametri sono sempre memorizzati come stringhe e sempre usatiSpazioSeparati.

Passaggio di parametri numerici della riga di comando

Il metodo main() di ogni programma Java accetta solo parametri di stringa. Pertanto, non è possibile passare parametri numerici tramite la riga di comando.

Ma possiamo convertire i parametri di stringa in numeri più tardi.

Esempio: Parametri numerici della riga di comando

class Main {
  public static void main(String[] args) {
    per(String str: args) {
      //Converti in tipo intero
    int argument = Integer.parseInt(str);
    System.out.println("Parametro intero: " + argument);
    }
  }
}

Proviamo a eseguire il programma tramite la riga di comando.

//Compila il codice
javac Main.java
//Esegui il codice
java Main 11 23

Qui 11 e 23 sono parametri della riga di comando. Ora, riceveremo il seguente output.

Argumenti in forma intera
11
23

Nell'esempio sopra, prestare attenzione alla seguente riga

int argument = Integer.parseInt(str);

In questo contesto, il metodo parseInt() della classe Integer convertirà il parametro di stringa in un intero.

Allo stesso modo, possiamo utilizzare i metodi parseDouble() e parseFloat() per convertire rispettivamente una stringa in double e float.

AttenzioneSe non è possibile convertire il parametro in un valore numerico specificato, viene lanciata un'eccezione di tipo NumberFormatException.