English | 简体中文 | 繁體中文 | Русский язык | Français | Español | Português | Deutsch | 日本語 | 한국어 | Italiano | بالعربية

Guida completa alla configurazione dell'ambiente di progetto MyEclipse+Tomcat+MAVEN+SVN (guida illustrata)

Questa volta ho cambiato computer, quindi devo configurare di nuovo l'ambiente di sviluppo del progetto, tutte le varie fasi, le registro, per facilitare la reinstallazione in futuro, e fornire una参考 per tutti voi.

Installazione di JDK

Prima di tutto, scarichiamo JDK, che può essere scaricato dal sito web ufficiale di Sun, scegliamo 64bit o 32bit a seconda del sistema, il processo di installazione è next fino alla fine. Dopo aver completato l'installazione, naturalmente dobbiamo configurare le variabili d'ambiente.

1.1 Nuovo nome variabile: JAVA_HOME Valore variabile: E:\Java\jdk1.6.0_43 (questo è il percorso di installazione del mio JDK)

1.2 Modifica nome variabile: Path Aggiungi dietro: %JAVA_HOME%\bin;%JAVA_HOME%\jre\bin

1.3 Nuovo nome variabile: CLASSPATH Valore variabile: .;%JAVA_HOME%\lib;%JAVA_HOME%\lib\dt.jar;%JAVA_HOME%\lib\tools.jar

(Attenzione: non aggiungere ";" alla fine di impostare le variabili)

Dopo aver completato la configurazione, naturalmente dobbiamo eseguire il test, apriamo "Esegui"-->inseriamo "CMD"-->inseriamo nel prompt dei comandi: java, quindi invio; inseriamo javac, invio, inseriamo java -version, invio, se appaiono le seguenti tre immagini, allora la configurazione di JDK è riuscita, altrimenti dobbiamo controllare la configurazione delle variabili d'ambiente.




Installazione di MyEclipse

Sto utilizzando MyEclipse 2014, e dopo averlo scaricato, possiamo installarlo fino alla fine, scegliendo se installare la versione 32bit o 64bit. Dopo aver completato l'installazione, possiamo avviare MyEclipse, impostare il percorso di lavoro, o direttamente utilizzare il percorso predefinito. Apriamo window-->preference, inseriamo jdk, installiamo come nella figura sottostante, scegliamo il JRE predefinito di Eclipse come quello installato, non quello integrato in Eclipse.


At this point, we can arbitrarily create a JAVA project, and then write a helloworld to test whether it is correct.

3. Installation of Tomcat8

The version of Tomcat I use is 8, everyone can download it from the Apache official website.http://tomcat.apache.org/download-80.cgi, I use the installation version, so there is no need to configure anything. If you are very lazy, you might as well download the installation version. The compressed package version needs to configure the environment variable yourself, you can ask Baidu for this, I am very lazy... please forgive me!

The installation process of the installation version is all the way to the end, and there is no need to configure the environment variable.

4. Configure Tomcat in MyEclipse

When developing projects, it is better not to use the Tomcat built-in in MyEclipse, so we need to configure the Tomcat we have installed. Open window-->preference, enter tomcat, and configure according to the following figure. Other versions of Tomcat can be configured in the same way.


5. Maven installation and configuration

5.1 Configure the environment variable for Maven      

 Downloading MAVEN is just a package: apache-maven-3.2.1, I use version 3.2.1, unzip it to a path, and then configure the environment variable:

5.1.1 Create a variable name: MAVEN_HOME Variable value: D:\server\apache-maven-3.2.1 (this is my MAVEN path)

5.1.2 Edit the variable name: Path Add:%MAVEN_HOME%\bin; at the beginning (note that there must be a ";" as a separator at the end).

After completion, enter the following command in the command line: mvn -version to check if the following content is displayed. If it is, it means the configuration is successful.


5.2 Configuration of Maven data warehouse     

In MAVEN, there is also an important configuration, which is the path configuration of the data warehouse. We find the installation path of MAVEN, enter conf-->open settings.xml, find the localRepository tag, which is currently commented out. We uncomment it, and then configure a path, for example: d:/server/MavenRepository/maven_jar. In this way, the MAVEN management will download the jar packages under this path in the future. Of course, we need to build such a directory structure, and then copy a copy of settings.xml to d:/server/MavenRepository, which will be used when integrating with MyEclipse.

5.3 Integrazione di Maven in MyEclipse

Configura allo stesso modo in preferences, come illustrato di seguito:



A questo punto, fai clic su File-->new-->other-->MyEclipse-->Maven4MyEclipse-->Maven Project, se riesci a vedere questi elementi, significa che la configurazione è stata completata con successo e puoi creare progetti Maven.

6. Installazione SVN

SVN è un gestore di versioni del codice, prima di tutto installare un gestore SVN locale, quindi configurare l'estensione SVN di MyEclipse, copiare l'estensione scaricata e decompressa direttamente nella directory dropins del percorso di installazione di MyEclipse. Crea un progetto qualsiasi, fai clic con il tasto destro sul progetto --> team --> share Project.., se vedi SVN significa che l'estensione è stata installata con successo.

7. Installazione del suggerimento di codice JS (plugin Spket)

Vedi l'articolo precedente: https://it.oldtoolbag.com/article/131263.htm

8. Suggerimento di codice JAVA

Dopo il processo sopra descritto, l'ambiente necessario per l'intero progetto dovrebbe essere quasi configurato. Un piccolo trucco: dopo la configurazione come illustrato di seguito, puoi sostituire il suggerimento di codice che si verifica solo quando si vede un punto . con qualsiasi lettera +. Il suggerimento di codice appare quando si vede un punto + (lettere dell'alfabeto inglese minuscole: .abcdefghijklmnopqrstuvwxyz):


Questo è tutto il contenuto dell'articolo, spero che sia utile per il tuo studio e che tu supporti il tutorial URLAIO.

Dichiarazione: il contenuto di questo articolo è stato tratto da Internet, il copyright spetta ai rispettivi autori, il contenuto è stato contribuito volontariamente dagli utenti di Internet e caricato autonomamente, questo sito non detiene i diritti di proprietà, non è stato sottoposto a editing umano e non assume alcuna responsabilità legale. Se trovi contenuti sospetti di violazione del copyright, ti preghiamo di inviare una email a: notice#oldtoolbag.com (al momento dell'invio della email, sostituisci # con @) per segnalare il problema e fornire prove pertinenti. Una volta verificata la veridicità, questo sito rimuoverà immediatamente i contenuti sospetti di violazione del copyright.

Ti potrebbe interessare