English | 简体中文 | 繁體中文 | Русский язык | Français | Español | Português | Deutsch | 日本語 | 한국어 | Italiano | بالعربية
[Accesso HTTP]
Di solito ci sono molti modi per accedere all'HTTP, tra cui principalmente: curl, socket, file_get_contents() e altri metodi.
Se il server remoto non risponde per un periodo prolungato, ci ritroviamo in una situazione tragica, è facile mandare in tilt tutto il server, quindi anche durante l'accesso HTTP è necessario considerare il problema del timeout.
[Accesso HTTP con CURL]
CURL è una libreria che usiamo spesso per accedere a interfacce HTTP protocol, affidabile, con prestazioni elevate e alcune funzionalità di supporto per la concorrenza.
CURL:
curl_setopt($ch, opt) può impostare alcune impostazioni di timeout, tra cui principali:
(Importante) CURLOPT_TIMEOUT imposta il numero massimo di secondi che cURL è permesso di eseguire.
(Importante) CURLOPT_TIMEOUT_MS imposta il numero massimo di millisecondi che cURL è permesso di eseguire. (Aggiunto in cURL 7.16.2. Disponibile da PHP 5.2.3.)
CURLOPT_CONNECTTIMEOUT è il tempo di attesa prima di stabilire una connessione, se impostato a 0, aspetterà indefinitely.
CURLOPT_CONNECTTIMEOUT_MS è il tempo di attesa per la connessione, espresso in millisecondi. Se impostato a 0, si aspetta in perpetuo. Aggiunto in cURL 7.16.2. Disponibile da PHP 5.2.3 in poi.
CURLOPT_DNS_CACHE_TIMEOUT imposta il tempo di conservazione delle informazioni DNS in memoria, con valore predefinito di 120 secondi.
Timeout secondario in cURL:
$ch = curl_init();
curl_setopt($ch, CURLOPT_URL,$url);
curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, 1);
curl_setopt($ch, CURLOPT_TIMEOUT, 60); // È sufficiente impostare un numero di secondi
curl_setopt($ch, CURLOPT_HTTPHEADER, $headers);
curl_setopt($ch, CURLOPT_USERAGENT, $defined_vars['HTTP_USER_AGENT']);
Utilizzo del timeout secondario in cURL:
curl_setopt($ch, CURLOPT_TIMEOUT, 60);
Se cURL deve avere un timeout in millisecondi, è necessario aggiungere:
curl_easy_setopt(curl, CURLOPT_NOSIGNAL, 1L);
O anche:
curl_setopt ($ch, CURLOPT_NOSIGNAL, true); supporta la configurazione del timeout in millisecondi
Esempio di timeout in millisecondi per cURL:
<?php if (!isset($_GET['foo'])) { // Client $ch = curl_init('http://example.com/'); curl_setopt($ch, CURLOPT_RETURNTRANSFER, true); curl_setopt($ch, CURLOPT_NOSIGNAL, 1); // Attenzione, è necessario impostare questo per il timeout in millisecondi curl_setopt($ch, CURLOPT_TIMEOUT_MS, 200); // Timeout in millisecondi, aggiunto in cURL 7.16.2. Disponibile da PHP 5.2.3 in poi $data = curl_exec($ch); $curl_errno = curl_errno($ch); $curl_error = curl_error($ch); curl_close($ch); if ($curl_errno > 0) { echo "Errore cURL ($curl_errno): $curl_error\n"; } echo "Dati ricevuti: $data\n"; } } //Server sleep(10); echo "Fatto."; } ?>
Altri suggerimenti:
1. Secondo la nostra esperienza, per la versione di cURL >= libcurl/7.21.0, il timeout in millisecondi è sicuramente efficace, ricordatelo.
2. Il timeout in millisecondi di curl_multi ha problemi anche... Il singolo accesso supporta il timeout in millisecondi, ma curl_multi non è accurato quando si chiamano in parallelo
[Accesso al HTTP tramite gestione del flusso]
Oltre a cURL, usiamo spesso fsockopen o funzioni di operazioni su file per la gestione del protocollo HTTP, quindi la gestione del timeout in questa area è necessaria.
In generale, il timeout di connessione può essere impostato direttamente, ma il timeout di lettura del flusso deve essere gestito separatamente.
Scrivere il proprio codice di gestione:
$tmCurrent = gettimeofday(); $intUSGone = ($tmCurrent['sec'] - $tmStart['sec']) * 1000000 + ($tmCurrent['usec'] - $tmStart['usec']); if ($intUSGone > $this->_intReadTimeoutUS) { return false; }
Ora, utilizzare le funzioni di gestione del flusso integrate stream_set_timeout() e stream_get_meta_data():
<?php //Timeout in secondi $timeout = 5; $fp = fsockopen("example.com", 80, $errno, $errstr, $timeout); if ($fp) { fwrite($fp, "GET / HTTP/1.0\r\n"); fwrite($fp, "Host: example.com\r\n"); fwrite($fp, "Connection: Close\r\n\r\n"); stream_set_blocking($fp, true); //Importante, impostare il modello non bloccante stream_set_timeout($fp,$timeout); //Impostare il timeout $info = stream_get_meta_data($fp); while ((!feof($fp)) && (!$info['timed_out'])) { $data .= fgets($fp, 4096); $info = stream_get_meta_data($fp); ob_flush; flush(); } if ($info['timed_out']) { echo "Connection Timed Out!"; } echo $data; } }
Timeout di file_get_contents:
<?php $timeout = array( 'http' => array( 'timeout' => 5 //Impostare un tempo di scadenza, unità in secondi ) ); $ctx = stream_context_create($timeout); $text = file_get_contents("http://example.com/", 0, $ctx); ?>
Timeout di fopen:
<?php $timeout = array( 'http' => array( 'timeout' => 5 //Impostare un tempo di scadenza, unità in secondi ) ); $ctx = stream_context_create($timeout); if ($fp = fopen("http://example.com/", "r", false, $ctx)) { while( $c = fread($fp, 8192)) { echo $c; } fclose($fp); } ?>
Questo è tutto il contenuto dell'approfondimento che ho portato per voi su come risolvere il problema del timeout dell'accesso al backend e alle API in PHP, spero che riceviate molto supporto e apprezzamento per il tutorial di gesticolazione~