English | 简体中文 | 繁體中文 | Русский язык | Français | Español | Português | Deutsch | 日本語 | 한국어 | Italiano | بالعربية

Implementazione del meccanismo di login automatico e archiviazione (cookie, sessione, localStorage) entro una settimana utilizzando PHP

Cookie, sessione, localStorage sono le tre cose che più danno fastidio ai programmatori, e io li spiego con un semplice modulo di login con nome utente e password.

1.i cookie servono a memorizzare i dati dell'utente, e vengono memorizzati localmente nell'utente:

Prima di tutto, la definizione dell'interfaccia di login:

<form action="server.php" method="post"> 
        <input type="text" name="username" class="username" placeholder="Username"> 
        <input type="password" name="password" class="password" placeholder="Password"> 
        <button type="submit">Accedi a me</button> 
        <div class="error"><span>+</span></div> 
      </form> 

Sapete tutti il codice sopra, è un modulo. Poi c'è l'azione del server server.php che gestisce.

<?php 
/** 
 * Creato da PhpStorm. 
 * Utente: Amministratore 
 * Data: 2016-7-19 
 * Tempo: 11:50 
 */ 
include "data.php"; 
header("Content-type:text/html;charset=utf-8"); 
//echo "ddd"; 
if ($_SERVER["REQUEST_METHOD"] == "POST") {//Primo passo 
//  echo "ddd1"; 
  if ($_POST["username"] == $info["username"] && $_POST["password"] == $info["password"]) {//Secondo passo 
    $myArr = $_POST; 
    $myArr = array_merge($myArr, array("loginIP" => $_SERVER["REMOTE_ADDR"], "loginTime" => time())); 
    se($myArr); 
    setcookies($_POST["username"], $_POST["password"]); 
    setcookies($_POST["username"], $_POST["password"]);//Questo è impostare cookie, impostare i due valori ricevuti come cookie, ci sarà un getCookie per ricevere 
    echo "<script> 
   setStroage($_POST["username"], $_POST["password"]); 
  </script>"; 
  } 
} else { 
  echo "<script> 
alert('Effettuare il login'); 
window.location.href='login.html'; 
</script>"; 
} 
//Salva sul server tramite sessione 
function se(array $arr) 
{ 
  session_start(); 
  $_SESSION["username"] = $arr["username"]; 
  $_SESSION["password"] = $arr["password"]; 
  $_SESSION["loginIP"] = $arr["loginIP"]; 
  $_SESSION["loginTime"] = $arr["loginTime"]; 
} 
//Salva nel locale tramite cookie 
function setCookies($username, $password) 
{ 
  setcookie("username", $username, time() + 120); 
  setcookie("password", $password, time() + 120); 
} 
//echo "<script> 
// 
//  localStorage.setItem('username','$username'); 
//localStorage.setItem('password'," . "'" . $password . "'" . "); 
//</script>"; 
function setStroage($username, $password){ 
  echo "<script> 
  localStorage.setItem('username'," . "'" . $username . "'" . "); 
  localStorage.setItem('password'," . "'" . $password . "'" . "); 
  </script>"; 
} 

E' stato caricato un file data.php che contiene in realtà un singolo dato;

$info=array("username"=>"admin","password"=>"admin"); 

这个数据主要是核对输入的用户名和密码是否正确.

Questa informazione serve a verificare se il nome utente e la password inseriti sono corretti.

Prima di tutto, nel server si verifica se è una richiesta POST, se non lo è, si avvisa di reinserirsi e tornare alla pagina di login, dopo aver verificato che è una richiesta POST, si verifica se le informazioni inserite sono corrette, se sono corrette si setta setcookie. Il codice seguente viene spiegato punto per punto 
    $myArr = array_merge($myArr, array("loginIP" => $_SERVER["REMOTE_ADDR"], "loginTime" => time()));//Questi sono altri due parametri, uno è l'indirizzo di login dell'utente, l'altro è la durata della cookie (scompare prima della scadenza) 
    se($myArr); 
    $myArr = $_POST;//Mettere i dati trasmessi da post nel myarr; 
    setcookies($_POST["username"], $_POST["password"]);//Questo è impostare cookie, impostare i due valori ricevuti come cookie, ci sarà un getCookie per ricevere 
    echo "<script> 
  setStroage($_POST["username"], $_POST["password"]); 

window.location.href='index.php';

In realtà, a questo punto il cookie è già stato memorizzato secondo il tempo che abbiamo impostato, quindi ciò che dobbiamo fare è il trattamento del servizio di backend per la funzione di login automatico, come quando ci autentichiamo in altri software, viene avvisato che è possibile accedere senza login entro una settimana;

function intialLoadInfo(){ 
    $("input:text").val(getCoolieByKey("username"));//Questi due sono per riempire automaticamente il nome utente e la password precedentemente inseriti (realizzare l'obiettivo) 
    $("input:password").val(getCoolieByKey("password")); 
  } 
  //Ottieni cookie tramite key 
  function getCoolieByKey(key){ 
    var cookie=document.cookie.split(";");//Questa riga di codice separa il valore di cookie (split), per facilitare la successiva percorrenza (dopo la separazione diventa un array) 
    for(var i=0;i<cookie.length;i++){//Percorre la lunghezza 
      var value=cookie[i].trim();//Rimuovi gli spazi vuoti 
      if (value.indexOf(key)==0){//Controlla se è il primo valore 
        val=value.split("="); 
        console.log(val[0]); 
        return val[1]; 
      } 
    } 
  } 

L'operazione del primo metodo esegue getCookieByKey(key);

Questa funzione con parametri riceve i parametri che sono i dati myArr che abbiamo incapsulato sopra;

Poi una spiegazione dettagliata è nel codice, tutti possono fare riferimento.

2.session: la sessione viene utilizzata per memorizzare le informazioni dell'utente sul lato del server, viene distrutta automaticamente quando il browser viene chiuso;

session_start();

L'array superiore $_SESSION può implementare la configurazione e la lettura della sessione;

Ecco il codice:

function se(array $arr) 
{ 
  session_start(); 
  $_SESSION["username"] = $arr["username"]; 
  $_SESSION["password"] = $arr["password"]; 
  $_SESSION["loginIP"] = $arr["loginIP"]; 
  $_SESSION["loginTime"] = $arr["loginTime"]; 
} 

Prima di tutto il codice sopra, anch'esso è per ottenere quattro attributi e metterli nel nostro $_SESSION; memorizzati:

Poi ecco il codice sopra, dove si può vedere che c'è una se

$myArr = array_merge($myArr, array("loginIP" => $_SERVER["REMOTE_ADDR"], "loginTime" => time()));//Questi sono altri due parametri, uno è l'indirizzo di login dell'utente, l'altro è la durata della cookie (scompare prima della scadenza) 
    se($myArr); 

Questo è specificamente per la sessione;

Principalmente viene utilizzato per memorizzare quattro attributi, username, password, IP, time

Nel codice sopra anche i commenti; in realtà possiamo già trovare la nostra sessione creata nel session:

3. localStorage in JavaScript: è un modo di archiviazione locale fornito da HTML5 (può essere chiamato "database chiave-valore");

Imposta i dati: localStorage.setItem("key","value");
Leggi i dati: localStorage.getItem("key"); il risultato è una stringa;
Elimina i dati: localStorage.removeItem("key");

Ecco il codice dettagliato:

Il file js scritto sotto html è poi quello che viene implementato:

$(function (){ 
    Se (localStorage.getItem("username")!="" && localStorage.getItem("password")!=""){ 
      document.getElementById("username").value=localStorage.getItem("username"); 
      document.getElementById("password").value=localStorage.getItem("password"); 
    } 
  }); 

 Questa funzione è principalmente per creare

function setStroage($username, $password){ 
  echo "<script> 
  localStorage.setItem('username'," . "'" . $username . "'" . "); 
  localStorage.setItem('password'," . "'" . $password . "'" . "); 
  </script>"; 
} 

In realtà, questa cosa deve essere scritta lentamente, anche se posso scriverla, devo ancora fare riferimento a questo esempio ogni volta che la uso, quindi spero che gli esempi universali che ho usato per così tanto tempo siano utili per voi, grazie per la lettura e spero di essere d'aiuto, grazie per il supporto del sito!

Dichiarazione: il contenuto di questo articolo è stato prelevato da Internet, è di proprietà del rispettivo autore, il contenuto è stato contribuito e caricato dagli utenti di Internet, questo sito non detiene i diritti di proprietà, non è stato sottoposto a editing umano e non assume alcuna responsabilità legale correlata. Se trovi contenuti sospetti di copyright, invia una email a: notice#oldtoolbag.com (al momento dell'invio dell'email, sostituisci # con @) per segnalare, fornendo prove pertinenti. Una volta verificata, questo sito rimuoverà immediatamente i contenuti sospetti di copyright.

Ti potrebbe interessare