English | 简体中文 | 繁體中文 | Русский язык | Français | Español | Português | Deutsch | 日本語 | 한국어 | Italiano | بالعربية
jQuery fornisce un'interfaccia semplice per eseguire vari effetti sorprendenti.
I metodi di effetto jQuery ci permettono di applicare rapidamente effetti comuni con la minima configurazione.
Con jQuery, possiamo creare effetti di scorrimento sugli elementi.
Abbiamo i seguenti metodi jQuery diapositive:
Vi mostrerò come utilizzare ogni metodo di scorrimento.
slideUp()Il metodo nasconde l'elemento selezionato in modo scorrevole.
slideDown()Il metodo mostra l'elemento selezionato in modo scorrevole.
Esempi di utilizzo di slideUp() e slideDown()
// Scorrimento a salire del paragrafo $("#btn1").click(function(){ $("p").slideUp(); }); // Scorrimento a scendere del paragrafo $("#btn2").click(function(){ $("p").slideDown(); });Testa per vedere‹/›
Questo èslideUp() Sintassi del metodo:
$("selector").slideUp(duration, easing, callback);
Questo èslideDown()Sintassi del metodo:
$("selector").slideDown(duration, easing, callback);
IndipendentementeslideUp()eslideDown()Il metodo accetta tre parametri opzionali:
duration -Determina quanto tempo durerà l'effetto di scorrimento. Valori possibili: "slow", "fast" o in millisecondi
easing -Indica la funzione di easing da utilizzare per la transizione. Valori possibili: "swing", "linear"
callback-Specifica la funzione da chiamare una volta completato lo slide
Esempi di utilizzo di slideUp() e slideDown()durationParametri:
$("#btn1").click(function(){ $("p").slideUp(1500); }); $("#btn2").click(function(){ $("p").slideDown(1500); });Testa per vedere‹/›
Esempi di utilizzo di slideUp() e slideDown()CallbackParametri:
$("#btn1").click(function(){ $("div").slideUp(1500, function(){ alert("La scorrimento a salire è completato!"); }); }); $("#btn2").click(function(){ $("div").slideDown(1500, function(){ alert("La scorrimento a scendere è completato!"); }); });Testa per vedere‹/›
Animare tutti i segmenti (in questo caso le parole) per scorrire rapidamente, completando ogni animazione in 200 millisecondi:
$("button").click(function(){ $("span:last-child").slideUp("fast", function(){ $(this).prev().slideUp("fast", arguments.callee); }); });Testa per vedere‹/›
Possiamo anche usareslideToggle()Il metodo cambia tra gli elementi HTML scorrendo in su e in giù.
Se l'elemento selezionato viene visualizzato inizialmente, verrà nascosto; se nascosto, verrà visualizzato.
Esempio seguente che, quando si clicca sul pulsante, cambia tra slideUp e slideDown su tutti<p>Cambiare tra slideUp e slideDown dell'elemento:
$("button").click(function(){ $("p").slideToggle(1500); });Testa per vedere‹/›
Questo èslideToggle()Sintassi del metodo:
$(selector).slideToggle(duration, easing, callback);
slideToggle()Il metodo accetta tre parametri opzionali:
duration -Determina quanto tempo durerà l'effetto di scorrimento. Valori possibili: "slow", "fast" o in millisecondi
easing -Indica la funzione di easing da utilizzare per la transizione. Valori possibili: "swing", "linear"
callback-Specificare una funzione da chiamare dopo che il metodo slideToggle() è completato
Per una guida completa agli effetti, visitare il nostroManuale di riferimento degli effetti jQuery.