English | 简体中文 | 繁體中文 | Русский язык | Français | Español | Português | Deutsch | 日本語 | 한국어 | Italiano | بالعربية
Uso e esempio della funzione nexttoward() in C++
La funzione nexttoward(x, y) in C++ utilizza due parametri e restituisce il valore rappresentabile successivo in direzione y a x.<cmath>nei file di intestazione.
È definitonextafter()Uguale, eccetto che il secondo parametro di nexttoward() è sempre di tipo long double.
double nexttoward(double x, long double y); float nexttoward(float x, long float y); long double nexttoward(long double x, long double y); double nexttoward(T x, long double y); // Per tipo intero
La funzione nexttoward() accetta due parametri e restituisce un valore del tipo double, float o long double.
x: Valore di base.
y: Valore approssimativo del valore di ritorno.
La funzione nexttoward() restituisce il valore rappresentabile successivo in direzione y a x.
#include <iostream> #include <cmath> using namespace std; int main() { long double y = -1.0; double x = 0.0; double result = nexttoward(x, y); cout << "nexttoward(x, y) = " << result << endl; return 0; }
运行该程序时,输出为:
nexttoward(x, y) = -4.94066e-324
#include <iostream> #include <cmath> #include <climits> using namespace std; int main() { long double y = INFINITY; int x = INT_MAX; double result = nexttoward(x,y); cout << "nexttoward(x, y) = " << result << endl; return 0; }
运行该程序时,输出为:
nexttoward(x, y) = 2.14748e+09