English | 简体中文 | 繁體中文 | Русский язык | Français | Español | Português | Deutsch | 日本語 | 한국어 | Italiano | بالعربية
Manuale dei funzioni di data e ora PHP
La funzione time() restituisce il timestamp Unix corrente
Restituisce il numero di secondi trascorsi dal 1 gennaio 1970 (ora di Greenwich) fino al momento corrente.
time(void)
Questa funzione non accetta alcun parametro
La funzione time() di PHP restituisce un valore intero che rappresenta il numero di secondi tra l'era e il tempo corrente.
Questa funzione è stata introdotta originariamente nella versione PHP 4 e può essere utilizzata in tutte le versioni successive.
Esempio di seguito dimostratime()La funzione restituisce il timestamp Unix corrente e lo formatta come data:
<?php $time = time(); print("Timestamp corrente: ".$time); echo"<br>"; echo(date("Y-m-d", $time)); ?>Testa per vedere‹/›
Risultato di output
Timestamp corrente: 1596166218 31-07-2020
Esempio di seguito ottiene l'ora dell'alba e del tramonto della data corrente-
<?php $dateString = '11-06-2012 12:50 GMT'; print("Data: ". date("D M d Y")); print("\n"); print("Ora del tramonto: "); print(date_sunset(time(), SUNFUNCS_RET_STRING, 38.4, -9, 90, 1)); print("\n"); print("Ora dell'alba: "); print(date_sunrise(time(), SUNFUNCS_RET_STRING, 38.4, -9, 90, 1)); ?>Testa per vedere‹/›
Risultato di output
Data: Ven 08 Mag 2020 Ora del tramonto: 20:31 Ora dell'alba: 06:33
Esempio di seguito aggiunge e sottrae 23 giorni, 12 ore e 30 minuti dal timestamp corrente, e stampa i risultati-
<?php $timestamp1 = time() - (23 * 12 * 30); print_r($timestamp1); print("\n"); $timestamp2 = time() + (23 * 12 * 30); print_r($timestamp2); ?>Testa per vedere‹/›
Risultato di output
1588935317 1588951877
Aggiungi 1 settimana di tempo alla data specificata
<?php $nextWeek = time() + (7 * 24 * 60 * 60); echo 'Ora: '. date('Y-m-d') . "\n"; echo 'Prossima settimana: '. date('Y-m-d', $nextWeek) . "\n"; ?>Testa per vedere‹/›
Questo produce i seguenti risultati-
Ora: 30-03-2005 Prossima settimana: 06-04-2005