English | 简体中文 | 繁體中文 | Русский язык | Français | Español | Português | Deutsch | 日本語 | 한국어 | Italiano | بالعربية
Manuale delle funzioni di data e ora PHP
La funzione strptime() analizza la data/ora generata da strftime()
strptime()La funzione accetta una stringa di data (simile a quella generatadella strftime() )e la stringa di formato come parametri, e analizza la stringa fornita nel formato specificato.
strptime($date, $format)
Numero di sequenza | Parametri e spiegazioni |
---|---|
1 | date(obbligatorio) Questo è un valore di stringa che rappresenta la data da analizzare. |
2 | format (obbligatorio) Questo è un valore di stringa che rappresenta il formato utilizzato per analizzare la data. |
La funzione PHP strptime() restituisce un array che contiene la data analizzata (l'array ottenuto dalla解析 della data). Se fallisce, questa funzione restituisce un valore booleanofalse. L'array restituito contiene i seguenti chiavi e trattini
tm_min - Minuti rispetto all'ora corrente (0-59)
tm_hour - Ora rispetto alla mezzanotte (0-23)
tm_mday - Giorno del mese (1-31)
tm_mon - Numero di mesi trascorsi dall'inizio dell'anno (0-11)
tm_year - Numero di anni trascorsi dal 1900
tm_wday - Numero di giorni trascorsi dalla domenica (0-6)
tm_yday - Numero di giorni trascorsi dall'inizio dell'anno (0-365)
unparsed - Parte della data non riconosciuta tramite il formato specificato
Questa funzione è stata introdotta per la prima volta nella versione PHP 5.1.0 e può essere utilizzata in tutte le versioni successive.
Esempi seguenti dimostranostrptime()Uso della funzione -
<?php $format = '%A %d %B %G %T'; $strf = strftime($format); $res = strptime($strf, $format); print_r($res); ?>Testa a vedere‹/›
Risultato di output
Array ( [tm_sec] => 26 [tm_min] => 35 [tm_hour] => 15 [tm_mday] => 13 [tm_mon] => 4 [tm_year] => 0 [tm_wday] => 3 [tm_yday] => 132 [unparsed] => )
<?php $format = '%d/%m/%Y %H:%M:%S'; $strf = strftime($format); echo "$strf\n"; print_r(strptime($strf, $format)); ?>Testa a vedere‹/›
Risultato di output
08/06/2020 09:10:32 Array ( [tm_sec] => 32 [tm_min] => 10 [tm_hour] => 9 [tm_mday] => 8 [tm_mon] => 5 [tm_year] => 120 [tm_wday] => 1 [tm_yday] => 159 [unparsed] => )
Di seguito sono riportati vari caratteri utilizzati per formattare date e orari con lo standard strftime-
%a - Abbreviazione del nome del giorno della settimana
%A - Nome completo del giorno della settimana
%b - Abbreviazione del nome del mese
%B - Nome completo del mese
%c - Rappresentazione preferita di data e ora
%C - Numero che rappresenta il secolo (l'anno diviso per 100, intervallo da 00 a 99)
%d - Giorno del mese (01 a 31)
%D - Formato temporale, uguale alla rappresentazione %m/%d/%y
%e - Giorno del mese (1 a 31)
%g - Simile alla rappresentazione %G, ma senza il secolo
%G - Anno a 4 cifre corrispondente al numero della settimana ISO (vedi %V)
%h - Uguale alla rappresentazione %b
%H - Ora, utilizzando il sistema a 24 ore (00 a 23)
%I - Ora, utilizzando il sistema a 12 ore (01 a 12)
%j - Giorno dell'anno (001 a 366)
%m - Mese (01 a 12)
%M - Minuti
%n - Carattere di nuova riga
%p - am o pm corrispondente al valore temporale dato
%r - Rappresentazione temporale a.m. e p.m.
%R - Rappresentazione temporale in formato 24 ore
%S - Secondi
%t - Tabulatore
%T - Ora corrente, identica alla rappresentazione %H:%M:%S
蒫appresentazione numerica del giorno della settimana (1 a 7), Monday[ lunedì] = 1. Attenzione: nel sistema Sun Solaris, Sunday[ domenica] = 1
%U - Numero di settimane dell'anno, iniziando dal primo domenica, considerato come la prima settimana
%V - Numero di settimane dell'anno secondo lo standard ISO 8601 (01 a 53), la settimana 1 rappresenta la prima settimana dell'anno, deve avere almeno quattro giorni e iniziare con lunedì come il primo giorno della settimana
%W - Numero di settimane dell'anno, iniziando dal primo lunedì, considerato come la prima settimana
%w - Giorno della settimana espresso come numero decimale, Sunday[domenica] = 0
%x - Rappresentazione data preferita senza ora
%X - Rappresentazione temporale preferita senza data
%y - Rappresentazione dell'anno senza il numero del secolo (intervallo da 00 a 99)
%Y - Rappresentazione dell'anno che include il numero del secolo
%Z o %z - Nome o abbreviazione della zona oraria
%% - Eseguire l'output di un % carattere