English | 简体中文 | 繁體中文 | Русский язык | Français | Español | Português | Deutsch | 日本語 | 한국어 | Italiano | بالعربية
Manuale delle funzioni di data e ora PHP
La funzione idate() formatta la data/ora locale in un intero
La funzione idate() accetta una stringa di formato come parametro e formatta la data/ora locale nel formato specificato, quindi restituisce la data/ora.
idate($format, [$timestamp])
Formatta il timestamp in base al carattere di formato fornito e restituisce il risultato numerico.
Il timestamp è opzionale e il valore predefinito è il tempo locale corrente, ossia il valore di time(). Diversamente da date(), idate() accetta solo un singolo carattere come parametro format.
Carattere di formato | Descrizione |
---|---|
B | Swatch Beat/Internet Time |
d | Giorno del mese |
h | Ora (formato 12 ore) |
H | Ora (formato 24 ore) |
i | Minuti |
I | Se l'ora legale è attivata, restituisce 1altrimenti restituisce 0 |
L | Se è un anno bisestile, restituisce 1altrimenti restituisce 0 |
m | Numero del mese |
s | Secondi |
t | Numero totale di giorni del mese |
U | Secondi trascorsi dal 1 gennaio 1970 00:00:00 GMT - questo è uguale a time() Uso identico |
w | Giorno della settimana (domenica è il primo giorno) 0) |
W | Settimana dell'anno secondo lo standard ISO-8601, con la settimana che inizia il lunedì |
y | Anno (1 o 2 cifre - vedere di seguito) |
Y | Anno (4 cifre) |
z | Giorno dell'anno |
Z | Differenza di fuso orario in secondi rispetto all'UTC |
Numero di serie | Parametri e descrizione |
---|---|
1 | format(obbligatorio) È un valore di stringa che rappresenta il formato della data/ora locale da formattare. |
2 | timestamp(opzionale) È un intero che rappresenta il timestamp del tempo locale corrente. |
La funzione idate() di PHP restituisce un valore intero che rappresenta la data/ora formattata.
Questa funzione è stata introdotta per la prima volta nella versione PHP 5.0 e può essere utilizzata in tutte le versioni successive.
Di seguito è riportato un esempio che dimostraidate()Funzione di utilizzo-
<?php $format = "U"; $res = idate($format); print("Timestamp: ".$res); ?>Testa per vedere‹/›
Risultato di output
Timestamp: 1589280496
L'example seguente chiama passando il parametro timestampidate()Funzione-
<?php $date = date_create(); $timestamp = date_timestamp_get($date); $format = "U"; $res = idate($format, $timestamp); print("Timestamp: " . $res); ?>Testa per vedere‹/›
Risultato di output
Timestamp: 1589282148
Vediamoidate()Vari formati di caratteri delle funzioni e i loro risultati-
<?php print("B :".idate("B")); print("\n"); print("d :".idate("d")); print("\n"); print("h :".idate("h")); print("\n"); print("H: " . idate("H")); print("\n"); print("i :".idate("i")); print("\n"); print("I :".idate("I")); print("\n"); print("L :".idate("L")); print("\n"); print("m :".idate("m")); print("\n"); print("s :".idate("s")); print("\n"); print("t :".idate("t")); print("\n"); print("U :".idate("U")); print("\n"); print("w :".idate("w")); print("\n"); print("w:".idate("W")); print("\n"); print("y :".idate("y")); print("\n"); print("Y :".idate("Y")); print("\n"); print("z :".idate("z")); print("\n"); print("Z :".idate("Z")); print("\n"); ?>Testa per vedere‹/›
Questo produrrà il seguente output-
B :758 d :18 h :5 H: 17 i :11 I :0 L :1 m :5 s :54 t :31 U :1589821914 w :1 w:21 y :20 Y :2020 z :138 Z :0
<?php $timestamp = strtotime('1st January 2014'); echo idate('y', $timestamp); echo"\n"; echo idate('t', $timestamp); ?>Testa per vedere‹/›
Questo produrrà il seguente output-
14 31